Ultima grande chiesa gotica in Italia, iniziata nel 1390, la Basilica dei bolognesi nasce su un demolito quartiere medievale per volontà del Comune. In tre secoli la sua costruzione ha coinvolto grandi artisti: da Jacopo della Quercia a Giovanni da Modena, da Parmigianino a Lorenzo Costa, da Amico Aspertini a Michelangelo. Con illustri storici dell’arte (Andrea Emiliani, Antonio Paolucci, Eugenio Riccomini), e una performance di Giorgio Comaschi, un viaggio nella cultura e nella storia della città di Bologna, che si specchia nella sua chiesa. Legata alla prestigiosa Università, luogo di eventi epocali (l’incoronazione di Carlo V) e centro della grande musica sacra tra Sei e Settecento, grazie ai suoi celebri organi ancora oggi perfettamente funzionanti.