Chi è quel misterioso artista, “Zorzi di Castelfranco”, genio del Rinascimento, meglio noto come Giorgione? Quale la sua vicenda artistica, le opere, i committenti e il contesto culturale in cui ha operato? Il documentario risponde a queste domande, seguendo il filo delle opere di Giorgione, dalle prime prove alla Pala di Castelfranco, dai Tre filosofi di Vienna alla celebre Tempesta. Si esplorano i maggiori dipinti dell’artista, insieme ad alcuni inediti. Inquadrando le opere nell’ambiente in cui l’artista ha vissuto e tenendo conto delle altre arti, dalla poesia alla musica: perché Giorgione, come attesta Vasari “sonava e cantava divinamente”. Con brani dell’epoca, eseguiti dal vivo dal liutista Terrel Stone, accompagnato dal canto e dal suono di un flauto. Vincitore nel 2014 del Premio Silvia Dell’Orso per il miglior lavoro di divulgazione nell’ambito dei beni culturali.
Paragrafo